Ho una amica di vecchia data che, per terminata carriera del titolare, mio vecchio dentista, dopo 37 anni di lavoro, a 56 anni è in cerca di un nuovo impiego.
Ha lavorato, soprattutto come segretaria (più che assistente) in uno studio a Milano in zona centrale, posso certamente spendere la mia parola sulle qualità e sulla serietà di questa persona.
Sta cercando in Milano e comuni limitrofi zona nord e ovest di Milano, se ci fosse un collega interessato mi chiami allo 0266801753,
Grazie
A un gruppo ristretto di massimo 5 persone, nel mio studio di Milano, curerò personalmente il trasferimento dalla vostra versione alla versione 7 di Dento.
Spiego le nuove funzioni, le modifiche (semplici) che ha subito l’interfaccia, rispondo alle domande e parliamo di gestione.
Dalle 9 alle 18
Terminati i posti disponibili, ricordate di portare i vostri computer portatili, eventuali hard disk esterni e le vostre domande scritte
_*Buon 45²!!*_
2025 = 45² è un “anno quadrato perfetto”.
È rappresentato dal quadrato della somma di tutte le cifre del sistema numerico decimale.
(0 + 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9)² = 2025.
Rappresenta anche la somma dei cubi di tutte le cifre del sistema numerico decimale.
(0³ + 1³ + 2³ + 3³ + 4³ + 5³ + 6³ + 7³ + 8³ + 9³) = 2025.
L’ultimo “anno quadrato perfetto” si è verificato nel 1936 e dopo il 2025 solo nel 2116.
Buon 45² a tutti
Dento è nato nel 1996 (si chiamava Dent-One) con le prestazioni già divise in fasi, XDent e AlfaDocs per esempio le hanno introdotte molto dopo la loro nascita. Sulle Fasi delle prestazioni si calcola il “dovuto” mensile ai collaboratori, ma potremmo ottenere molto altro, a patto di fare la prima nota cassa/banca e usare l’agenda.
Se volessimo sapere quanto ci rende ogni ora di lavoro, basterebbe entrare in “Fasi eseguite” dal menu e dividere il risultato della colonna importi per il numero di ore impiegate, potete farlo tutti , anche sulle vostre versioni, ma dovreste farlo manualmente.
Oggi ho avuto un paio di ore libere e ho aggiunto i tre campi calcolati che permettono di vedere istantaneamente l’incasso lordo per ora, oppure quanto percepisce per ora un collaboratore e ancora quanto utile residua per ora allo studio… carino, potevo pensarci una dozzina di anni fa effettivamente, ma intanto, tutto questo permette di giocare con le categorie di lavoro, con i collaboratori, con i listini e confrontare il tutto negli anni.
Farò qualche esempio che riguarda il mio studio:
- confrontiamo l’incasso lordo per ora, del mio studio, negli anni andando a ritroso di quattro anni: 2024_244 Euro; 2023_214 Euro; 2022_243 Euro; 2021_250 Euro. Possiamo notare una flessione nell’anno 2023, con gli strumenti di Dento potremo vedere cosa è mancato nel 2023 rispetto agli scorsi anni, andando a fare una ricerca per categoria di prestazioni si evidenzia pur a fronte di un aumento di impianti un calo di ortodonzia che giustifica il risultato, la schermata degli studi di settore conferma il dato.
- quando si ha a disposizione uno strumento come quello che ho appena attivato in Dento, ci possiamo sbizzarrire, ad esempio, nel confrontare i rendimenti delle singole categorie odontoiatriche. Restando sull’incasso lordo per ora, confrontiamo l’anno 2024: Igiene e prevenzione: 102 euro/ora; Conservativa: 174 euro/ora; Endodonzia: 240 euro/ora; Implantologia 779 euro/ora; Ortodonzia 667 euro/ora; Protesi 397 euro/ora. Facciamo alcune considerazioni: chi si sarebbe aspettato che ortodonzia insinuasse il primato di implantologia? o che la protesi valesse quasi la metà di implantologia? Ecco il motivo della tendenza estrai e imbullona che sta prendendo una certa odontoiatria non molto etica.
- mi incuriosiva un confronto tra il 2016 quando l’endodonzia era eseguita da un professionista che utilizzava più sedute con una resa di 192 euro/ora e gli 8 anni successivi con il cambio del professionista che potendo riduce le sedute delle devitalizzazioni con una resa di 219 euro/ora.
- se invece vogliamo dati non influenzati dalle variazioni annuali, possiamo analizzare più anni. Una analisi sugli ultimi 8 anni, restituisce: Chirurgia Orale 205 euro/ora; Conservativa 171 euro/ora; Endodonzia 227 euro/ora; Igiene e prevenzione 103 euro/ora; Implantologia 894 euro/ora; Ortodonzia 607 euro/ora; Protesi 373 euro/ora.
- Interessante anche fare una analisi sui tariffari e scoprire che, considerando tutte le categorie, con il listino 2022 avevamo un incasso lordo, di 320 euro/ora mentre con il listino 2024 abbiamo 212 euro/ora. Visto che il listino 2024 è più alto del 2% possiamo imputare il fatto a sconti o rifacimenti, deve scattare un allarme e porremo maggiore attenzione.
Ho smesso di fare corsi con Dento perché è frustrante parlare a colleghi che non capiscono l’importanza della agenda elettronica e vogliono solo sapere come gestire il nero, che non vogliono fare prima nota cassa banca, indispensabile per conoscere i costi orari, che sono attratti da Dento solo perché è gratis; ancora ora ho colleghi che mandano mail perché non ricordano le loro password o non sanno fare il back-up, tornate alla carta!
Vi ho esposto i dati del mio studio, uno come tanti in Italia, tre poltrone, un dentista, un collaboratore, una igienista, due assistenti, aperto solo tre giorni e mezzo (collaboro come ortodontista nel tempo rimanente), gestito con un gestionale tra i più completi che ci siano, nato come Dent-one circa 28 anni fa e tramutato in Dento nel 2004, presentato in Apple e distribuito ai colleghi dal 2008, 2.414 utenti registrati, non ho idea in quanti lo usino e se lo usino come dovrebbero, non credo…
Il prossimo articolo analizzerà gli utili/ora